- 20.06.2022

Incoraggiare i clienti a comprare un maggior numero di piante in una sola volta, può favorire un aumento delle vendite. A fare la differenza ovviamente, è il modo in cui la vendita viene promossa: ecco alcuni consigli degli esperti su come farlo al meglio.
Gratis è meglio di uno sconto
Tutti amano ciò che è gratis, quindi è ideale puntare su questo aspetto. Secondo uno studio pubblicato nel 2020 sul Journal of Business Research, le offerte “prendi due e paghi uno” attirano più degli sconti espressi in percentuale. Le persone, infatti, tendono a preferirle alle riduzioni di prezzo, anche quando il valore di entrambe è uguale.
Una promozione “un Geranio lo paghi, l’altro è in omaggio” è considerata più conveniente di “compra due Gerani e ottieni il 50% di sconto”, anche se il risparmio è lo stesso. Per supportare il business, dunque, è importante gestire al meglio questo genere di comunicazione, offrendo piante gratuite quando si promuovono acquisti multipli, piuttosto che una percentuale di sconto.
Oppure, in alternativa, si può decidere di fare un test ‘direttamente nel proprio punto vendita’ creando due aree promozionali distinte, per capire quale funziona meglio con i clienti.
L’impatto visivo è sempre importante
Molte persone faticano a immaginarsi il proprio giardino con tante piante della stessa tipologia, ma potrebbero ricredersi se riuscissero a visualizzarne la resa già al momento dell’acquisto.
Il consiglio è quindi di realizzare esposizioni di gruppi di Gerani: per esempio una grande “vasca” con piante dello stesso colore è sicuramente in grado di catalizzare l’attenzione.
Oppure, se non si dispone di uno spazio sufficientemente ampio, decorare un davanzale o una bella fioriera con Gerani bianchi o arancioni (scegliendo tanto le tonalità pastello quanto i colori più accesi si potrà mettere in mostre tutta la varietà dei Gerani, disponibili in moltissimi colori).

Accanto alle piante è importante collocare un cartello che ne pubblicizzi la promozione e osservare l’andamento degli acquisti!

Dispari piace
L’esperienza di fioristi e progettisti di giardini insegna che esporre le piante in numero dispari suscita maggior interesse e cattura l’attenzione più a lungo.
Il consiglio è prediligere dunque le combinazioni con tre, cinque o sette piantine. D’altronde anche il galateo raccomanda di regalare fiori rigorosamente in numero dispari.
Ma non rinunciamo totalmente ai numeri pari: questi, infatti, creano simmetria, che è riposante per gli occhi. In ogni caso, qualunque sia il numero di piante che desiderate incoraggiare i clienti ad acquistare (pensiamo ad esempio al “compra due, ne ricevi una gratis”),
assicuratevi che i vostri espositori presentino quella quantità esatta, in modo che tutti i clienti possano visualizzarla correttamente.
L’uso di più varietà della stessa pianta con altezze, forme, texture e fogliame contrastanti è un altro trucco prezioso, in quanto crea una scala visiva che mantiene alta l’attenzione del potenziale acquirente. I Gerani sono disponibili in una moltitudine di bellissimi colori, forme e dimensioni, quindi è davvero semplice presentarli in tutto il loro splendore.
Versioni moderne di vecchi classici
Tutti conoscono le fioriere ricolme di Gerani di un unico colore, ma sebbene questo stile ‘più classico’ sia ancora molto popolare, è ideale pensare a proposte più moderne che possano attirare anche i clienti più giovani.
Come? Concentriamoci sempre su un unico colore, ma puntiamo sull’effetto ombré (o sfumato). Il consiglio è quello di allestire una fioriera con una fila di Gerani nella gamma tonale di un unico colore. Non più solo la stessa punta di rosso, ma una scala di tonalità: per esempio, un rosso intenso che passa al rosso vivo, poi al rosa acceso, quindi a uno più chiaro, sino al bianco.
Oppure l’arancione, si può partire con la tonalità albicocca, per passare al salmone e così via sino al bianco.
Assicurarsi sempre di scegliere un contenitore che si abbini a una delle tonalità dei Gerani per garantire l’armonia dell’esposizione e catturare l’attenzione del possibile compratore.

Seguite la moda

Le mode vanno e vengono in orticoltura come in passerella, quindi è importante anticiparle con offerte multi-acquisto ad hoc.
Il consiglio è di tenersi aggiornati sulle tendenze dei colori e delle piante non solo nel settore di competenza, ma anche in altri. Cosa succede nei prestigiosi concorsi di progettazione di giardini? Quali sono i colori e le piante dominanti? Quali sono i trend sui social media e sulle riviste?
I clienti si aspetteranno di ritrovarli anche nei negozi, quindi è bene adoperarsi per far sì che ciò avvenga.
Quando un certo colore è di tendenza, è bene cercare di aumentare l’offerta su tutte le tonalità di quel colore. Tenere d’occhio inoltre le notizie sul “Colore dell’anno”: si tratta spesso di momenti molto attesi e influenti nel calendario della creatività, del design e della vendita al dettaglio, che aiutano gli esperti nella previsione delle tendenze. Nel 2022 il “Colore dell’anno” è il Veri Peri: una tonalità di viola tendente al lilla, che si ritrova in numerose varietà di Gerani.
Ma attenzione, a volte queste tendenze possono saturare rapidamente il mercato al dettaglio e passare di moda con la stessa rapidità con cui sono arrivate. È dunque meglio stabilire un limite di tempo per le promozioni basate su di esse, onde evitare di dare l’impressione di seguire la massa.
Le promozioni basate sulle tendenze sono efficaci perché i consumatori amano pensare di essere al passo con le mode, e se penseranno che la vostra azienda sia al passo con le tendenze più attuali, questo creerà a sua volta una fedeltà al marchio sia con i clienti già esistenti sia con quelli nuovi, attenti allo stile, e li farà tornare per trovare nuove idee per le loro piante.
Qualunque sia l’opzione di vendita che sceglierete, tenete sempre a mente gli obiettivi dei clienti: vorranno piante robuste, facili da curare e a fioritura prolungata, che diano loro piacere per tutta l’estate e tutto l’autunno.