×
  • 20.06.2022

FOTOGRAFARE LE PIANTE A LIVELLO PRO. Come usare i Gerani per creare immagini originali e supportare le vendite

Disporre di foto di piante belle e soprattutto originali è importante in un mondo ormai saturo di immagini.

Gli esperti di Pelargonium for Europe condividono i migliori consigli sulla fotografia del verde per aiutare fioristi e giardinieri a vendere più piante sfruttando il potere del marketing visivo.

Anna Marie Hillebro Neilsen, danese, è un’esperta di fotografia vegetale. Responsabile dei servizi fotografici di Pelargonium for Europe, Anna Marie è impegnata nella realizzazione di immagini di alta qualità che ritraggono i Gerani in tutte le loro sfaccettature, e i suoi scatti abbelliscono le pagine di migliaia di riviste in tutta Europa. Il team creativo coinvolge anche Stéphanie Bauer, esperta di PR in Germania, ed è impegnato nella progettazione di moodboard basati sulle ultime tendenze per attrarre con successo diversi target di pubblico.

Da dove iniziare? Ecco alcuni consigli base su come realizzare immagini da vero Pro capaci di catturare l’attenzione dei vostri clienti e dei media.

I TIPS più importanti in breve

  • Fare una ricerca sulle tendenze attuali per assicurarvi che le vostre fotografie le riflettano.
  • Fare in modo che le vostre foto vadano oltre la pianta in sé: devono raccontare una storia, dare informazioni sulla vostra attività o su una tendenza che volete riflettere. Domandarsi sempre: cosa voglio trasmettere ai clienti o ai i media?
  • Quando si tratta di nuove idee, i suggerimenti semplici e poco costosi sono i migliori; puntare su idee che i clienti possono ricreare da soli con oggetti e materiali di uso quotidiano.
  • La location “perfetta” per un servizio fotografico non deve essere perfetta, ma deve essere funzionale per soddisfare ogni vostra esigenza (es. eventuali cambi di setting, ecc.).
  • Scegliere degli oggetti di scena che soddisfano i gusti dei clienti (es. accessori di tendenza, ecc.) aiuta a vendere le vostre piante, ma è importante ricordare che il focus deve rimanere sulla pianta stessa che deve essere sempre al centro delle foto.

‘Mai visto prima’

In un mondo plasmato dal potere delle immagini e dal dominio dei social media, è davvero una sfida creare un’immagine interessante per i giornalisti“, ammette Stéphanie. “Bisogna concentrarsi non solo sull’estetica e sulla professionalità dello scatto, ma anche sull’originalità, su una sorta di effetto ‘mai visto prima’ “.

Ciò significa essere sempre alla ricerca di ispirazioni che accendano la vostra creatività. “Lasciatevi ispirare da idee provenienti da tutto il mondo, cercate le tendenze comuni“, dice Stéphanie. “Osservate quali sono i trend d’acquisto e prevedete come si svilupperanno nel momento in cui userete le foto (in Pelargonium for Europe, ad esempio, scattiamo sempre con un anno di anticipo)“.

Raccontate una storia ai clienti

Iniziate con una tavolozza di colori precisa, che si adatti a un tema generale“, afferma Stéphanie. “Poi sviluppate la vostra ‘trama’. Cosa volete comunicare attraverso questi colori? Quali sensazioni si devono evocare quando si guarda l’immagine finale? In quale luogo la trama sarà più ‘sentita’? Come posizionare al meglio la pianta per suscitare queste sensazioni nel lettore o nello spettatore?“. Qualunque sia il tema, il vostro obiettivo è ispirare i vostri clienti ad acquistare le piante da voi attraverso il modo in cui le fotografate e le progettate.

Anna Marie concorda: “Pensate a ciò che volete dire alle persone relativamente alla pianta. Create delle storie che ‘raccontino’ qualcosa su ciò che c’è nella foto. Con una foto si può raccontare una storia e creare interesse e desiderio di acquisto“.

Piante e fiori offrono spesso infinite possibilità di essere creativi“, dice Stéphanie. “Il punto è creare una bella storia decorativa intorno alla pianta. L’acquisto è spesso un atto emotivo e non c’è niente di meglio dei fiori e delle piante per poter creare emozioni intorno ad esso“.

Potete trovare la vostra storia anche nella pianta stessa. “Mostrate le caratteristiche della pianta nella foto“, sottolinea Anna Marie. “Se è profumata, fotografate un naso o un viso che la annusa. Se è commestibile, mostratela su un piatto o come parte di un pasto“.

I fiori commestibili sono di gran moda in questo momento. Se disponete di Gerani odorosi coltivati biologicamente, perché non creare scatti di grande stile con i loro fiori cosparsi su invitanti dolci o in freschi bicchieri di limonata? Prima, però, controllate sempre la confezione per assicurarvi che le piante siano sicure da mangiare.

Anche mostrare le piante che si hanno a disposizione è importante e semplice da fare“, dice Anna Marie. “Se avete acquistato la stessa pianta in diversi colori, mettetene uno di ogni tonalità vicino e scattate una foto. In questo modo si possono vedere le numerose varianti di colore“.

I Gerani sono perfetti per questo tipo di fotografia: vanno dal rosso intenso al viola, dal lilla all’arancione, dal salmone al corallo, sino al rosa o al bianco più puro. Anche le forme sono altrettanto varie: dal classico aspetto eretto delle varietà imperiale e zonale ai i Gerani edera che si allungano, sino al fogliame delicato delle tipologie profumate.

Anche le vostre storie possono “vendere” la vostra attività. Le piante fresche in negozio ne sono un ottimo esempio. “Fotografate una pianta mentre viene portata in negozio dal personale sorridente“, suggerisce Anna Marie. “Ricordate che è sempre meglio fotografare le piante appena arrivano in negozio, quando sono ancora fresche. Prima si parla di loro, prima vengono vendute“.

Anche gli scatti che ritraggono i dettagli sono immagini forti. “Assicuratevi che ci sia un’immagine ravvicinata di un fiore o di una bella foglia“, continua Anna Marie. “Tenendolo delicatamente con una mano si può ottenere l’angolazione perfetta“.

I fiori di Geranio sono ideali per questo scopo, poiché i loro boccioli spaziano dalle varietà più piccole e delicate, sino a quelle più audaci dei Gerani zonali. Anche le loro foglie sono degne dell’obiettivo!

Potete trovare la vostra storia anche nella pianta stessa. “Mostrate le caratteristiche della pianta nella foto“, sottolinea Anna Marie. “Se è profumata, fotografate un naso o un viso che la annusa. Se è commestibile, mostratela su un piatto o come parte di un pasto“.

I fiori commestibili sono di gran moda in questo momento. Se disponete di Gerani odorosi coltivati biologicamente, perché non creare scatti di grande stile con i loro fiori cosparsi su invitanti dolci o in freschi bicchieri di limonata? Prima, però, controllate sempre la confezione per assicurarvi che le piante siano sicure da mangiare.

Stessa pianta, nuovo look

Stéphanie e Anna Marie hanno sempre idee nuove per le campagne, anno dopo anno. “Non cercate l’ispirazione solo nella natura”, sottolinea Stéphanie, “ma anche nelle pagine delle riviste e sui social media che si concentrano sull’estetica delle immagini, come Pinterest o Instagram. Sfogliate riviste diverse e, infine, ma non meno importante, girate, andate nei negozi, nei luoghi arredati in modo bello e naturale”.

“Notate come un oggetto di vita quotidiana (appendiabiti, vecchi vasi o accessori da giardino) o un materiale (rame, legno, paglia) sia molto attuale e decidete un’idea di decorazione che lo metta in risalto”, prosegue Stéphanie. “Molte persone rimangono piacevolmente colpite quando si mostra come recuperare vecchi oggetti. Gli oggetti raccontano sempre una storia”.

Trova la tua location

Dopo aver scelto il tema e i colori, è il momento di scegliere la location. In un ambiente di vendita al dettaglio molto frequentato può essere difficile trovare il posto perfetto, ma “perfetto” non è necessariamente quello che dovete cercare, secondo Stéphanie. “La posizione non deve essere sottovalutata. Deve essere ‘vissuta’; si deve percepire la ‘vita reale’ in essa, senza che sia troppo caotica“.

La pianificazione di un servizio fotografico è l’occasione perfetta per costruire un’area espositiva, che serva anche come luogo per la fotografia. Se il vostro negozio ha uno spazio inutilizzato ma noioso, dategli nuova vita trasformandolo in un set, con carta da parati elegante, tavoli e sedie dove portare le piante da fotografare.

Si potrebbe usare la carta da parati su una parete e un colore complementare sull’altra“, suggerisce l’esperta. “Avere diversi tavoli e sedie uguali, ma di colori diversi, vi dà l’opportunità di scattare immagini stagionali diverse durante tutto l’anno“.

Se lo spazio è limitato, cercate un luogo con luce naturale dove poter collocare facilmente alcuni oggetti di scena, in modo da poter posizionare una pianta per un rapido servizio fotografico. Un tavolo pieghevole vi permetterà di essere sempre pronti per una foto con lo sfondo giusto, anche all’esterno, tempo permettendo.

Pianta giusta, oggetti di scena giusti, clienti giusti

Ora è il momento di scegliere la “Star del vostro spettacolo”. “Scegliete sempre una pianta di buona qualità da fotografare“, dice Anna Marie. “Rimuovete le foglie o i fiori appassiti o danneggiati. Girate la pianta per trovare l’angolazione migliore. Fotografate le piante dall’alto per mostrare la piena fioritura. Quando fotografate una singola pianta, avvicinatevi, assicurandovi che non ci sia troppo spazio vuoto intorno“.

Date vivacità all’immagine con oggetti di scena adatti allo stile della pianta e ai gusti del pubblico di riferimento. “In genere, per i lettori più giovani optiamo per un mondo più colorato, mentre per un target femminile più adulto puntiamo su un’atmosfera più discreta e romantica“, afferma Stéphanie.

Se scegliete di mettere la pianta in un vaso, assicuratevi che sia della dimensione giusta, in modo che sembri troppo grande o troppo piccola“, precisa Anna Marie. “Lo stesso vale per la scelta del colore e del design del vaso: scegliete qualcosa che vada bene con il fogliame o i fiori. Attraverso le scelte cromatiche o il modo in cui si accostano le piante, si racconta la propria storia – la propria direzione botanica“.

Se vi rivolgete agli amanti della natura“, dice Anna Marie, “gli sfondi stampati con gli alberi e i vasi dai toni naturali, come la terracotta, sono perfetti nelle foto. Se si tratta di uno stile di tendenza, scegliete oggetti di scena in colori di tendenza, o utilizzate come sfondo un rotolo di carta da parati che rifletta lo stile scelto“.

Le tonalità pastello anni ’80 e le forme geometriche sono molto in voga in questo momento e i Gerani ben le rappresentano. Le teste “a pompon” dei Gerani zonali creano forme grafiche decise, mentre le loro fresche tonalità albicocca, salmone, rosa e lilla si adattano a qualsiasi combinazione di colori chiari. Inoltre, essendo piante facili da curare, che fioriscono per mesi e mesi sia all’interno sia all’esterno, sono perfette anche per un look da ‘giungla urbana’.

Posizionate gli oggetti di scena vicino alla pianta o sullo sfondo, assicurandovi che appaiano ritagliati nell’immagine finale. “Si può anche creare un’atmosfera con rami in primo piano o sullo sfondo, ma è importante che la pianta sia sempre a fuoco“, dice Anna Marie.

Stéphanie le fa eco, dicendo che alcune delle immagini di maggior successo di Pelargonium for Europe sono quelle in cui i Gerani sono sempre al centro della scena, ma c’è anche l’elemento lifestyle. “Questa immagine (a destra) riassume tutto ciò che si desidera: tempo per sé stessi, intimità, essere offline per concedersi un po’ di digital detox, il contatto con la natura, l’atemporalità“.

Quest’altra immagine (qua sotto) che ritrae un divisorio floreale extra-large di Gerani colorati ha avuto un grande successo. L’idea proposta è infatti molto semplice: scegliete una struttura che si può trovare facilmente (in un posto come l’Ikea ad esempio), aggiungete dei vasi di fiori e il gioco è fatto! E l’effetto wow è stato raggiunto.”

Una volta scattata la foto, riguardatela sempre. Cos’altro compare? Se ci sono delle persone, assicurarsi sempre di rispettare le leggi sulla protezione dei dati e richiedere il permesso di pubblicazione. E lo sfondo? “Ricordate che nelle foto viene bene solo il ‘disordine organizzato‘”, avverte Anna Marie. “Fate attenzione a uno sfondo in cui c’è troppa confusione, perché il focus potrebbe non essere sulla pianta“.

La sfida di fotografare piante vive è che bisogna catturare quel qualcosa che la pianta ha naturalmente, così come i fiori e il colore. Le piante sono fotogeniche e ce ne sono di tantissimi tipi diversi, ognuno con una propria storia, funzione o aspetto”.

Non resta che lasciare libero sfogo all’artista che è in noi e divertirsi.